
I Nostri Obiettivi
Obiettivo del Servizio Educativo per l’Età Evolutiva (SEEE) è offrire risposte educative adeguate a bambini, ragazzi ed adolescenti con disturbi dell’apprendimento, con dislessia e disprassia.

Il Nostro Staff
Lo Staff del Servizio Educativo Età Evolutiva è composto da:
– Pedagogisti
– Psicologi
– Neuropsichiatra infantile
– Educatori
– Terapisti
– Volontari (insegnanti, professionisti, studenti universitari…)

La Nostra Offerta Educativa
Il Servizio Educativo Età Evolutiva si occupa in particolare di:
– Consulenza pedagogica, psicologica e logopedica
– Visita neuropsichiatrica infantile
– Diagnosi DSA (Legge 170/2010)
– Valutazione funzionale specialistica corredata da progetto educativo e avvertenze didattiche per la scuola e la famiglia
– Interventi educativo-abilitativi Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)
– Percorsi di potenziamento cognitivo
– Interventi psico-educativi nei disturbi del neurosviluppo
– Formazione allo studio (sviluppo e potenziamento delle abilità necessarie per rendere efficace lo studio individuale)
– Screening pedagogico condizioni rischio per le prestazioni inerenti la lettura, la scrittura e le abilità di calcolo
– Consulenza Scuola Famiglia
– Consulenza per la stesura del Piano Didattico Personalizzato (PDP)

Area Pedagogica
L’Area Pedagogica offre un supporto attivo a scuole e famiglie, una vasta gamma di servizi relativi al trattamento dei Disturbi Specifici di Apprendimento.
La valutazione funzionale specialistica
La valutazione funzionale specialistica è orientata ad un’estesa descrizione delle condizioni funzionali di un individuo ed esplora le seguenti aree: neuromotoria, percettiva, emotiva, affettiva, del pensiero, della comunicazione, della lettura, della scrittura, delle abilità matematiche e dell’adattamento scolastico.
L’intervento educativo-abilitativo
È condotto da operatori specialisti secondo le linee procedurali e le logiche della Strategia Ecologico-Dinamica nel contesto del Sistema CO.CLI.T.E. (COgnitivo CLInico Trattamento Educativo) .
L’intervento ha una durata dai 3 ai 6 mesi per 3 sedute settimanali.
In esso rientrano una serie di fasi:
– Primo colloquio
– Relazione pedagogica
– Valutazione pedagogica, Valutazione funzionale, Progetto educativo
– Restituzione della Relazione Pedagogica
– Intervento educativo-abilitativo
– Monitoraggio
– Relazione con la Scuola
Assume i seguenti obiettivi:
– Potenziare la fluidità e l’accuratezza delle funzioni esecutive complessive
– Migliorare le competenze del leggere, scrivere e delle prestazioni matematiche
– Migliorare la fluidità esecutiva ed il contatto con la classe e con i pari
– Migliorare la disponibilità ai compiti ed alla vita
– Perseguire un’autonomia funzionale, non sussidiata
Il terapista realizza un intervento educativo-abilitativo che connette insieme le 12 azioni cognitive del Trattamento Ecologico-Dinamico, con l’Activity Gym e con il Motor Training Program.

Area Psicologica e Psicoterapia
Il Servizio è specializzato nell’offrire consulenza psicologica, percorsi terapeutici per affrontare e risolvere disturbi d’ansia, disturbi dell’umore, difficoltà nelle relazioni interpersonali.
Tra questi troverete:
– La psicoterapia di coppia
– Sostegno psicologico per adulti e adolescenti
– Consulenza individuale e di coppia
– Sostegno alla genitorialità
– Interventi psico-educativi nei disturbi del neurosviluppo

Area Logopedica
Nell’area logopedica la nostra specialista si occupa della prevenzione, valutazione e trattamento riabilitativo delle patologie e dei disturbi della voce, del linguaggio, della comunicazione, della deglutizione e dei disturbi cognitivi connessi.
I principali ambiti d’intervento sono:
– Disturbi specifici del linguaggio
– Ritardo di linguaggio
– Alterazione della pronuncia (dislalie)
– Disturbi della voce (disfonie) di origine organica o funzionale
– Deglutizione atipica

La Carta delle Qualità
Il Servizio dichiara il proprio ambito di specializzazione e competenza e le figure professionali presenti.
– Ogni Operatore del Centro dichiara il proprio ambito di specializzazione e competenza
– Ogni Operatore esercita uno studio accurato del caso.
– Ogni Operatore comunica e propone all’utenza un progetto d’ intervento ed il relativo onere.
– Gli interventi sono adottati in riferimento a ponderati bisogni educativi.
– Ogni prestazione professionale viene documentata.
– Il Servizio è in rete collaborativa scientifica e professionale con gli altri Centri e Studi dell’INDEX IPR.
– Ciascun operatore del Servizio è professionalmente autonomo e responsabile del proprio operato.
– Ogni Utente può esprimere la propria valutazione sugli interventi erogati dal Servizio.
– La qualità degli interventi professionali del Servizio è valutata annualmente dall’Istituto Itard.
– Il Servizio assicura la riservatezza delle persone e delle pratiche professionali.

La Nostra Offerta Formativa
Anni di lavoro a contatto con le famiglie, gli insegnanti, gli operatori, hanno reso forte la convinzione che la formazione sistematica e mirata di tutti coloro che si relazionano con le persone in difficoltà sia una della modalità più significative per migliorare il loro benessere e per garantire interventi educativi efficaci.
Per questo motivo, a partire dall’anno 2016, l’Associazione di Promozione Sociale SpazioAcca ha deciso di proporre annualmente al territorio iniziative formative e di aggiornamento, rivolte a famigliari, insegnanti, operatori e professionisti del settore, gestite da docenti di comprovata esperienza in collaborazione con agli operatori del Servizio.
Seguici sulla pagina facebook